Come acquistare una racchetta da tennis: consigli e suggerimenti
Maneggevolezza, leggerezza, controllo e potenza, queste sono solo alcune delle caratteristiche che una racchetta da tennis dovrebbe avere per garantire il massimo durante i match.
È risaputo, infatti, che la racchetta rappresenta lo strumento più importante per giocare al meglio. Tuttavia, occorre precisare già da ora che scegliere le racchette da tennis non è un gioco da ragazzi. Occorre, infatti, prendere in considerazione tantissimi aspetti e, specie se non si è del settore, potrebbe essere sicuramente difficile scegliere il modello più adatto.
Quali aspetti considerare nella scelta della racchetta da tennis
La prima cosa da prendere in considerazione quando si ha intenzione di acquistare le racchette da tennis è il destinatario: si tratta di un giocatore esperto o un principiante? Oppure è un ragazzino alle prime armi o un ragazzino già agonista? Uomo o donna?
È chiaro che, in base al tipo di giocatore, si necessita una racchetta che meglio si addica alle sue esigenze e caratteristiche fisiche e di gioco.
Vediamo le principali caratteristiche di un telaio:
Peso
Come sopra accennato, un aspetto da considerare è il peso della racchetta. Una racchetta pesante è estremamente potente ma al tempo stesso non garantisce un buon controllo nei tiri. Proprio per questo, è fondamentale saper individuare un punto di equilibrio tra potenza e controllo acquistando una racchetta dal peso giusto.
In genere quando non si ha esperienza di gioco si opta per una racchetta leggera, viceversa, i professionisti optano sempre per un modello pesante in modo da avere il massimo controllo.
Pertanto, visto e considerato che si tratta di un aspetto cruciale, se si ha intenzione di acquistare le racchette da tennis online è consigliabile cercare il peso esatto nella descrizione.
Lo schema dell’incordatura
Un altro aspetto da considerare non appena ci si reca nel punto vendita specializzato nella vendita racchette tennis, è lo schema dell’incordatura. Si tratta, per chi non lo sapesse, del numero di corde verticali ed orizzontali della racchetta.
Uno schema fitto (ad esempio 18 x20) offre un controllo perfetto, viceversa, uno schema non troppo fitto (magari un 16×19) garantisce moltissima potenza ma un controllo minore della palla. Inoltre, lo schema delle corde ha un ruolo importante anche per la capacità di generare il cosiddetto effetto, spin.
Punto di bilanciamento
In genere quando si ha intenzione di acquistare una racchetta una cosa da fare è controllare il punto di bilancio della racchetta. Lo stesso deve essere fatto anche quando ci si avvale di siti che si occupano di vendita di racchette online.
Il punto di bilanciamento della racchetta è la distanza espressa in millimetri tra la base del manico e il suo punto di equilibrio. Esso è importarne perché permette di capire come viene distribuito il peso lungo la racchetta. In genere, in una racchetta da tennis di dimensioni standard (27 pollici) il punto di bilanciamento va da 315 a 325 mm in base al peso.
Infine, occorre precisare che una racchetta con un punto di bilanciamento alto offre un’ottima potenza durante i colpi ma una maneggevolezza minore, l’opposto vale in caso di punto di bilanciamento basso.