tennisMaschile 

Sport e concentrazione: come affrontare al meglio i tuoi match

In qualsiasi tipo di attività sportiva, che va dalla pallacanestro fino al calcio, dall’atletica fino al biathlon e così via, la preparazione mentale è una delle componenti più importanti da tenere in considerazione. Ci sono tantissimi giocatori, infatti, che hanno un talento veramente sconfinati, ma che, spesso e volentieri, non sono minimamente pronti per affrontare le partite che contano maggiormente.

In altri casi, invece, un basso tasso di concentrazione comporta di non riuscire a garantire le stesse elevate prestazioni per tutta la durata dell’incontro. Ecco spiegato il motivo per cui la cura dell’aspetto psicologico e mentale nell’approcciarsi ad una gara o una particolare manifestazione può fare la differenza.

Ansia e concentrazione

Qualsiasi atleta, inoltre, si trova in tantissimi casi a dover convivere con delle pressioni estremamente alte, in modo particolare tutti coloro che affrontano dei campionati professionistici tra i più quotati e amati in tutto il mondo. È chiaro che nelle partite decisive l’ansia può salire talmente tanto da oscurare anche le normali capacità di un atleta piuttosto forte, portando ad un suo rendimento decisamente basso.

Invero, si tratta di un concetto che si può tranquillamente esprimere sia per un atleta che sta per affrontare una finale che decide l’assegnazione, ad esempio, di una medaglia olimpica, ma anche la performance del semplice amatore che si vuole divertire ad un livello molto basico, ma che non ha la minima intenzione di sfigurare al cospetto di nessuno.

In questo modo, si può comprendere come, spesso e volentieri, l’ansia va ad influire sulla capacità di rimanere concentrati esclusivamente sull’obiettivo finale. In fin dei conti, la conseguenza più facile da intuire è quella che tale aspetto va ad inficiare sulla performance finale dell’atleta, che non sarà di qualità e sicuramente non sarà all’altezza delle sue aspettative.

Se il discorso legato all’ansia non viene affrontato in modo produttivo, ecco che, prima o poi, con il passare del tempo, potrebbero emergere internamente all’atleta tutta una serie di problematiche e di conflitti interiori che gli potrebbero costare anche l’intera carriera. Ecco spiegato il motivo per cui sarà fondamentale riuscire a trovare delle adeguate risposte a questo tipo di problema.

Il fatto di essere in grado di riconoscere la presenza di uno stato d’ansia prima di una gara è già un primo passo verso la possibilità di una risoluzione di tale difficoltà. Visto che tutto passa proprio dalla gestione di quell’ansia: seguire gli esercizi corretti e focalizzarsi unicamente sull’obiettivo porta certamente alla scomparsa dello stato di ansia.

Quando il talento da solo non è sufficiente

Spesso e volentieri, però, non è una questione unicamente di ansia, ma anche di sottovalutare gli impegni solamente perché si è convinti che, con il proprio talento, si possa affrontare davvero di tutto. Insomma, si ha la convinzione che non serva a nulla fare fatica se si dispone di un talento superiore alla media degli avversari.

Purtroppo, è un concetto che difficilmente si riesce ad estirpare dalla testa di tantissimi giovani atleti di belle speranze che, dopo aver raggiunto le categorie più alte nel proprio sport, tendono a sedersi sugli allori, pensando che, allora, da quel momento in avanti tutto sarà più facile.

Mantenere altissima la concentrazione, in ogni caso, è un esercizio che non ha età, dal momento che possono essere numerosi in fattori in grado di incidere su tale aspetto. Proviamo a pensare ai campioni che riescono a vincere diverse gare di fila oppure tanti campionati del mondo uno dopo l’altro. Certo, c’è una dose di talento importante che scorre nelle loro vene, ma in realtà c’è anche una capacità, sviluppata con il lavoro e con il tempo, di gestire lo stress e di riuscire a mantenere sempre un alto livello di concentrazione.

Ricorda: migliorare la propria autostima potrebbe aiutarti in molte situazioni nella vita, non solo in quelle sportive. Quello che accade sul campo, accade anche nella quotidianità. Affronta con coraggio e con più sicurezza le tue partite, vedrai che troverai vantaggio anche nella vita reale.

Related posts