Ranking ATP/WTA: Rafael Nadal, comincia il quarto regno, Muguruza sul podio
Rafael Nadal strappa il primato a Murray tornando in vetta dopo più di tre anni, Dimitrov rientra fra i top ten, Halep manca ancora il sorpasso in cima, Muguruza terza
Ranking Atp: Rafael Nadal a nove anni esatti dalla prima volta e a più di tre anni dall’ultima, lo spagnolo torna in vetta al ranking. Lo si sapeva già a inizio settimana, dopo i forfait a Cincinnati dell’ex leader Andy Murray, che dunque non poteva difendere la finale di dodici mesi or sono, e di Roger Federer, l’altro candidato al trono. In tal modo il maiorchino ha avuto la consapevolezza di divenire numero uno già prima di scendere in campo nel settimo Master 1000 stagionale, dove non è riuscito a spingersi oltre i quarti. Nadal, con i suoi trentuno anni e due mesi, è il terzo re più “anziano” dopo Agassi e Federer e, come si diceva, guarda tutti dall’alto per la quarta volta in carriera.
Al secondo posto rimane Murray, per appena cinque punti in più rispetto a Federer (7150 a 7145, Nadal ne ha 7645). Poco dietro, Alexander Zverev. In leggera discesa i migliori azzurri, Fabio Fognini è ventiseiesimo (- 1), Paolo Lorenzi quarantesimo (- 2). Thomas Fabbiano, giunto al turno decisivo delle qualificazioni a Cincinnati e poi ripescato come lucky loser, stabilisce invece il career high (81; + 4).
Seguono Andreas Seppi (86; – 2), Alessandro Giannessi (91; – 1), Marco Cecchinato (101; + 1), Matteo Berrettini (140; 0), Stefano Travaglia (143; 0), Luca Vanni (153; + 1) e Salvatore Caruso (170; + 1). Tra i primi duecento figurano anche Lorenzo Giustino (189; + 8) e Stefano Napolitano (191; + 12), semifinalisti rispettivamente nei Challenger di Cordenons e Vancouver.Tra le donne Simona Halep è inciampata ancora una volta sull’ultimo gradino, quello che l’avrebbe portata in vetta al ranking WTA.
La rumena, finalista a Cincinnati, resta dietro a Karolina Pliskova per appena cinque punti (6390 a 6385).Terza Garbine Muguruza poi Svitolina, Caroline Wozniacki seguita da Angelique Kerber, che retrocede dal terzo al sesto posto. Continuano nel frattempo le ascese di Ashleigh Barty, giunta negli ottavi partendo dalle qualificazioni (42; + 6), e soprattutto di Sloane Stephens, arrivata in semifinale come già a Toronto (84; + 67). Giù Timea Babos (66; – 15) e Misaki Doi (97; – 19). Per quanto riguarda le italiane, dietro a Roberta Vinci (43; – 1) si fa largo Camila Giorgi (69; + 13), che a Cincinnati ha superato le qualificazioni e raggiunto gli ottavi nel main draw, strappando anche un set all’attuale sovrana Pliskova. Abbiamo poi Francesca Schiavone (75; + 1), Jasmine Paolini (132; – 2) e Martina Trevisan (144; + 3).
ATP WINSTON-SALEM: FLUSSO ANOMALO DI GIOCATE SUL MATCH DOLGOPOLOV MONTEIRO
L’incontro giocato stanotte tra l’ucraino Alexandr Dolgopolov e il brasiliano Thiago Monteiro, valido per il primo turno del “Winston Salem Open”, torneo Atp 250 dotato di un montepremi pari a 664.825 dollari in corso sui campi in cemento del North Carolina, e’ oggetto di un’indagine da parte della Tennis Integrity Unit. Lo ha annunciato lo stesso organo responsabile per la lotta contro la corruzione nel tennis. Dolgopolov, attualmente numero 63 del ranking mondiale, ha perso 6-3, 6-3 in 55 minuti contro il brasiliano, numero 114 Atp, al primo successo sul cemento in un torneo del circuito maggiore. Ad insospettire le agenzie di scommesse, che hanno quindi allertato la Tiu, e’ stato il vertiginoso cambio delle quote avvenuto poco prima dell’inizio del match, provocato da numerose puntate.